• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

PREVALE 2020: monitoraggio dell’impatto Covid-19 sui percorsi assistenziali PDF Stampa E-mail

prevale monitoraggio covidPer monitorare gli effetti sanitari collaterali della pandemia da COVID-19, sette regioni, rappresentative delle tre diverse situazioni di diffusione dell’infezione

(Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia) hanno attivato un progetto di rilevazione di alcuni indicatori di ricorso all’ospedale (MIMICO), basato sui sistemi informativi regionali del Pronto Soccorso e delle dimissioni ospedaliere.

Gli indicatori selezionati descrivono tre categorie di fenomeni: eventi acuti con accesso in pronto soccorso, eventi acuti con ricovero ospedaliero e chirurgia elettiva.

Nel Lazio, così come in tutte le regioni, nel primo trimestre del 2020 si osserva sia una riduzione degli accessi totali al PS rispetto alla media dei due anni precedenti, sia dei ricoveri ma soprattutto per condizioni a rischio di inappropriatezza, come per esempio la tonsillectomia.

Diminuiscono i ricoveri per frattura di femore, verosimilmente effetto di una riduzione del rischio di cadute durante il lockdown, ma si mantiene migliore rispetto all'anno precedente la tempestività di intervento, così come l'accesso all'angioplastica primaria.

A partire dal mese di aprile, la riduzione percentuale degli accessi in pronto soccorso totali diventa gradualmente più modesta e risulta in progressivo aumento fino all’ultima settimana di maggio.

Nel Lazio il numero totale degli interventi di chirurgia oncologica effettuati nel primo trimestre 2020 non mostra grosse variazioni rispetto ai due anni precedenti, mentre nelle altre regioni si osserva una netta riduzione nel mese di marzo 2020 rispetto al biennio precedente.

Gli interventi chirurgici per parto cesareo nel Lazio risultano infine invariati nei primi 2 mesi del 2020 rispetto al corrispondente periodo del biennio precedente, ma in significativa riduzione nel mese di marzo.

Per conoscere tutti i dati nel dettaglio potete visitare il sito:
 https://www.dep.lazio.it/prevale2020/index.php 

Cliccando qui invece trovare il link al video di presentazione del PREVALE 2020.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk