• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti delle sigarette elettroniche sulla salute: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

e-cig 2Negli ultimi anni si è assistito ad un enorme sviluppo dell’utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig).

Solo nel 2019, in Italia, risultano circa 900.000 utilizzatori, i quali tendono però a trascurare il rischio assoluto del prodotto in favore del rischio relativo rispetto alle sigarette tradizionali.


Recentemente sono emerse segnalazioni relative ad effetti avversi (EA) sulla salute legati al loro utilizzo, e al 10 dicembre 2019 presso i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americano sono stati segnalati 2.409 casi di malattia polmonare associata all’uso di e-cig e 52 decessi.

La Regione Lazio, a seguito dell’allerta di grado 2 emanata dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce sulle Nuove Sostanze Psicoattive, ha esteso il divieto di fumo alle sigarette elettroniche nelle strutture sanitarie del Lazio con una nota (numero U0825190 del 16 ottobre 2019) inviata a tutte le Direzioni delle Aziende sanitarie, estendendo di fatto la Legge 3/2003 (“Legge Sirchia”) sul divieto di fumo nei luoghi pubblici alle sigarette elettroniche.

Troppe ancora sono le informazioni che non si conoscono sugli effetti sulla salute, specialmente a lungo termine, e vi è la necessità di sintetizzare le prove disponibili. Il DEP, dietro mandato della Regione Lazio e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha effettuato una revisione sistematica delle prove disponibili, da cui sono emersi: effetti sull’apparato respiratorio, ovvero sintomi a carico delle prime vie aeree quali tosse, catarro, asma e sintomi bronchitici, fino a casi di bronchite cronica e BPCO; effetti sull’apparato orofaringeo, ovvero lesioni infiammatorie nella cavità orale, lingua nera villosa, reazioni allergiche, formazione endogena di cancerogeni, sviluppo di cancro orale; effetti sull’apparato cardiovascolare, come l’aumento del battito cardiaco e della pressione sistolica e diastolica; effetti su cute ed annessi, ovvero casi di dermatite squamosa e pruriginosa; vari effetti legati al fumo passivo.

Nonostante questi risultati evidenzino una serie di possibili rischi legati all’utilizzo di e-cig, vi è comunque bisogno di ulteriori studi ben condotti e con periodi di follow up più lunghi per confermarli.

Cliccando qui trovate l'articolo.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk