• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2019 – La giornata del 25 ottobre PDF Stampa E-mail

aie 2019Il 25 ottobre è l’ultima della tre giornate dell’AIE 2019.
Come nei giorni scorsi, anche oggi vi forniamo un breve compendio degli interventi odierni.

Il DEP sarà presente in una Sessione Plenaria Aperta:

Una, nessuna e centomila
Referto epidemiologico e comunicazione del rischio

-Indicatore sintetico per la valutazione dello stato di salute della popolazione: una proposta da OpenSalute Lazio. Interverrà Paola Michelozzi

E poi in sette Sessioni Parallele:

Epidemiologia sociale e diseguaglianze 2

-Istruzione e mortalità negli anziani residenti a Roma. Lavoro sottomesso da Giulia Cesaroni; interverrà Nera Agabiti.

Ambiente e salute 3

-Associazione tra esposizione ad odorigeni da fonti industriali e stato di salute: una revisione sistematica della letteratura. Interverrà Victor Guadalupe Fernandez

-Ondate di calore ed effetti sulla salute. Impatti futuri secondo gli scenari di cambiamento climatico in Europa. Interverrà Matteo Scortichini

Prevenzione e promozione della salute nell’infanzia

-Associazione tra verde urbano e sviluppo cognitivo a 7 anni: il ruolo mediatore dell’NO2. Interverrà Federica Asta

Malattie croniche

-Determinanti della prescrizione di farmaci antipsicotici tra gli anziani con demenza non istituzionalizzati: uno studio di popolazione basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari del Lazio. Interverrà Silvia Cascini

-Stima della prevalenza di malattie renali croniche nel Lazio: un algoritmo di classificazione basato su sistemi informativi sanitari. Interverrà Claudia Marino

-Determinanti dell’inizio dell’emodialisi cronica con catetere venoso e successivo switch a fistola arterovenosa. Uno studio epidemiologico nel Lazio. Lavoro sottomesso da Laura Angelici; interverrà Nera Agabiti.

Per maggiori informazioni potete consultare il programma:   https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/ProgrammaAIE2019_171019.pdf

Qui invece trovate il Libro Abstract AIE 2019:   https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Libro-Abstract-AIE2019.pdf 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk