• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Valutazione dell’esposizione individuale: modelli di dispersione o biomonitoraggio umano? PDF Stampa E-mail

abc civitavecchiaLa valutazione dell’esposizione individuale alle sostanze tossiche nelle aree industrialmente contaminate è difficile, soprattutto quando sono presenti più fonti di pressione ambientale. 

Nell’area di Civitavecchia (Roma) sono in funzione dagli anni ‘60 due centrali termoelettriche e un grande porto, ma fino ad ora non erano disponibili stime dettagliate dell’esposizione della popolazione residente ad inquinanti da fonti industriali, riscaldamento (combustione di biomassa) e traffico urbano.

Il DEP ha utilizzato i risultati dello studio ABC (Ambiente e Biomonitoraggio a Civitavecchia) per valutare la relazione tra i valori di esposizione stimati dai modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera, con le concentrazioni ematiche ed urinarie di alcuni metalli in un campione di persone residenti.

L’utilizzo dei modelli di dispersione è spesso l’unica via percorribile quando si vuole stimare l’esposizione di tutta la popolazione residente in un’area critica dal punto di vista ambientale. Non potendo ricorrere a metodi di misurazione diretta dell’esposizione di ciascun individuo, si usano pertanto le “impronte al suolo” degli inquinanti per classificare i residenti come più o meno esposti. Il disegno dello studio epidemiologico ABC ha potuto anche tenere conto di variabili e fattori esterni come occupazione, abitudini e stile di vita (attività fisica, obesità, consumo di cibi locali) dei partecipanti.

Quello che è emerso è che, pur non potendo sostituire gli studi di biomonitoraggio, i modelli di dispersione rappresentano un valido strumento per la valutazione dell’esposizione a livello individuale delle popolazioni che vivono in aree industrialmente contaminate.

Qui trovate l’articolo:  http://www.epiprev.it/materiali/2019/EP4/260_art4.pdf

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk