• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Alla scoperta del progetto di rete EASY-NET PDF Stampa E-mail

logo easynetIl 15 aprile 2019 è stato avviato il progetto di rete EASY-NET, finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191) e co-finanziato da 6 delle 7 regioni partecipanti. Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia hanno ciascuna il proprio work package, con il DEP che riveste anche un ruolo di coordinamento.

Gli obiettivi generali del progetto EASY-NET sono:

-Valutare l’efficacia degli interventi di Audit & Feedback (A&F) nel migliorare le pratiche sanitarie professionali e gli esiti nei pazienti in contesti diversi, utilizzando un approccio sia quantitativo che qualitativo;

-Esaminare i fattori che possono spiegare le variazioni nell’efficacia dell’A&F e identificare i facilitatori o gli ostacoli a livello di paziente, provider, organizzazione e sistema utilizzando un approccio sia quantitativo che qualitativo;

-Valutare l’impatto delle strategie di A&F, per ridurre le differenze evitabili nell’accesso ad interventi sanitari efficaci nelle popolazioni socio-economicamente svantaggiate.

Per maggiori informazioni e per restare al corrente degli sviluppi del progetto vi rimandiamo al sito:

 http://easy-net.info

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk