• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Questionario sull'uso di Acqua e Abitudini alimentari in aree del Lazio caratterizzate da contaminazione da Arsenico PDF Stampa E-mail

indagine-arsenicoIl Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio in collaborazione con la ASL di Viterbo e con l’Istituto Superiore di Sanità, sta conducendo un’indagine su “Abitudini alimentari e consumo di acqua” in alcuni comuni della provincia di Viterbo che sono stati interessati nel passato dalla contaminazione da arsenico nelle acque da rete idrica.

L'Agenzia alimentare europea (European Food Safety Authority - EFSA), in un recente rapporto ha evidenziato il ruolo importante della dieta individuale per la stima dell’esposizione cronica ad arsenico. Il maggior contributo di arsenico con la dieta deriva dai cereali, dagli ortaggi, prodotti caseari e dall’acqua potabile.

L’esposizione cronica ad arsenico può avere effetti sulla salute ed è quindi importante limitare l’assunzione attraverso acqua ed alimenti. L’obiettivo dell’indagine è quello di disporre di dati che consentano di valutare l’assunzione di arsenico attraverso la dieta ed il consumo di acqua e di informare la popolazione su come ridurre i rischi derivanti dalla dieta.

Attraverso l’uso di un questionario saranno raccolte informazioni sul consumo di acqua, abitudini alimentari, stili di vita, stato di salute, storia lavorativa ed altri possibili fattori di rischio ambientali su un campione di popolazione residente (circa 1200 soggetti) in alcuni comuni della provincia di Viterbo. Una fase successiva dell’indagine prevede che venga selezionato un sottogruppo di persone alle quali verrà richiesto di fornire campioni di acqua e alimenti per approfondire alcuni aspetti sull’esposizione ad arsenico attraverso la dieta.

 

ACCEDI AL QUESTIONARIO

 

Vai alla pagina

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk