• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Studio sugli effetti dell'esposizione all'nquinamento dell’aria di Roma PDF Stampa E-mail

La maggior parte degli studi che mostrano un effetto delle esposizioni croniche ad inquinamento dell’aria sono stati eseguiti in nord America.

Il primo studio italiano che si propone di analizzare l’associazione tra esposizione cronica a biossidi di azoto (NO2) e particolato fine (PM2.5) e mortalità e stato appena pubblicato da Environmental Health Perspectives.

Sono stati seguiti, dal censimento 2001 alla fine del 2010, più di un milione di adulti abitanti a Roma. L’esposizione a NO2 e PM2.5 è stata attribuita ad ogni residenza dei soggetti.

I residenti a Roma sono esposti a concentrazioni medie annuali dei due inquinanti considerati (44 µg/m3 NO2 e 23 µg/m3 PM2.5) molto vicine ai valori attualmente utilizzati dalla Unione Europea come linee guida (40 µg/m3 NO2 e 25 µg/m3 PM2.5). Quello che lo studio ha evidenziato è che esiste un incremento del rischio di mortalità per cause non accidentali, cardiovascolari, malattie ischemiche del cuore e tumore al polmone all’aumentare dell’esposizione ben al di sotto dalle soglie utilizzate dall’Unione Europea.

 

Per saperne di più

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk