• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

22 settembre 2023: Evento finale Progetto CESIT PDF Stampa E-mail

CESIT Programma ev final 2023Il 22 settembre 2023, dalle ore 9.30 alle 16.30 – presso il Palazzo dell’Informazione, Piazza Mastai, 9 (Roma) – avrà luogo il Convegno finale dello studio CESIT, “Valutazione Comparativa di Efficacia e Sicurezza dei Farmaci Immunosoppressori nei Pazienti Trapiantati”.

Il progetto CESIT, che è stato finanziato da AIFA e ha visto il DEP Lazio come centro coordinatore, si è posto l’obiettivo di misurare la terapia immunosoppressiva di mantenimento nei pazienti trapiantati separatamente per i diversi setting (rene, fegato, cuore, polmone) in quattro regioni italiane (Veneto, Lombardia, Lazio e Sardegna) e di analizzare l'efficacia e la sicurezza dei diversi regimi immunosoppressivi utilizzati.

In apertura, la Prof.ssa Silvia Deaglio dell’Università di Torino terrà una relazione sul contributo della genetica sul futuro dei trapianti. Durante la prima sessione, verranno presentati i principali risultati dello studio da parte dei ricercatori del DEP Lazio. Successivamente, la prof.ssa Ersilia Lucenteforte dell’Università di Pisa illustrerà le sfide metodologiche nel tracciare la terapia nel tempo. Nel corso della seconda sessione della mattinata, ulteriori sviluppi del progetto verranno presentati dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Università di Verona e del Centro Nazionale Trapianti.

La sessione finale sarà una tavola rotonda relativa ai risultati dello studio e al loro possibile impatto nella reale pratica clinica; interverranno a tal proposito diversi stakeholders tra clinici, regolatori e pazienti.

La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni tecniche-organizzative i posti disponibili sono limitati.

È richiesta l’iscrizione online al seguente link: 
https://www.deplazio.net/CESIT/22settembre23/mod-iscrizione.php

 

Cliccando qui trovate la locandina e il programma del Convegno CESIT.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk