• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2023 - 21 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Di seguito riportiamo gli interventi del DEP al Convegno AIE nella giornata del 21 aprile.

 

Oggi, dalle ore 9.00 alle 10.30, la sessione parallela Farmacoepidemiologia (Aula 28 – CNR) è moderata da Valeria Belleudi del DEP.

Qui l’intervento “Uso di farmaci in pazienti affetti da Miastenia grave e valutazione di potenziali controindicazioni. Studio osservazionale real-world in tre regioni italiane - studio CAESAR” è a cura di Marco Finocchietti del DEP, mentre l’intervento “Valutazione di efficacia e sicurezza dell’utilizzo di riluzolo in una coorte di pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica – studio CAESAR” è a cura di Silvia Cascini del DEP.

Per la parte relativa ai SIMPOSI a cura dei GRUPPI DI LAVORO AIE, Lisa Bauleo del DEP oggi – dalle 9.00 alle 10.30 - modera GDL SALUTE DI GENERE- EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Differenze di genere e sesso nell’ambito dell’epidemiologia occupazionale e ambientale.
Qui Manuela De Sario del DEP Lazio cura l’intervento “Un approccio di genere nel promuovere le politiche dei cobenefici sanitari nella mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutti gli eventi della giornata:
 https://www.epidemiologia.it/xlvii-convegno-aie-2023/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk