• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

4words e Fast Forward: 30 e 31 gennaio 2020 PDF Stampa E-mail

4words1Il 30 gennaio 2020, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi (Roma), si terrà 4words - Le parole dell’innovazione in sanità, ovvero la 4° riunione annuale Forward, progetto avviato dal Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio, per approfondire ciò che diventerà utile nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario.

Forward è anche uno strumento utile per diffondere un’informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.

Le parole chiave di questo convegno saranno: Network / Reti; Sostenibilità; Paura / Coraggio; (R)evolution.

La partecipazione all’evento è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è consigliabile registrarsi online compilando il form www.forward.recentiprogressi.it/ iscriviti4words20/
I partecipanti che si saranno preventivamente registrati riceveranno la cartella congressuale e l’attestato di partecipazione. È previsto il riconoscimento di crediti nell’ambito del Programma nazionale di Educazione continua in medicina.

Al momento risultano 433 iscritti al convegno del 30 gennaio.

Qui trovate il programma:

 https://forward.recentiprogressi.it/wp-content/uploads/2020/01/Programma_4words20_definitivo.pdf

Il 31 gennaio 2020 invece ci sarà Fast Forward 2020 - Social media in healthcare: How to use a working tool, presso il Palazzo Santa Chiara a Roma.
I social media permettono ai professionisti della sanità, alle istituzioni, alle organizzazioni, alle industrie e ai pazienti di condividere storie, esperienze, prospettive, coinvolgendosi a vicenda senza gerarchie. Twitter, Facebook, LinkedIn, Instagram sono potenti strumenti di lavoro, ma comunicare attraverso i social media pone nuove sfide: legate alla privacy, al conflitto di interessi, alla responsabilità. Un'altra questione è quella di considerare quali canali dei social media siano i migliori come strumento di apprendimento e di condivisione.
Il primo incontro Fast Forward vuole essere uno spazio aperto per una discussione equa e pragmatica su questi argomenti.

Qui trovate il programma e le modalità di iscrizione:

 https://forward.recentiprogressi.it/fast-forward-2020/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk