• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Clima e salute PDF Stampa E-mail

altNel mondo scientifico non esistono dubbi sulla correlazione tra riscaldamento globale e concentrazioni atmosferiche di gas serra; secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC, 2007a) le emissioni di gas serra prodotte da attività umane stanno crescendo ad un ritmo annuo compreso tra lo 0,5% e l'1% e con questo andamento l'aumento della temperatura media sarà di circa 4 gradi rispetto ai livelli attuali entro il 2100.

Gli effetti sulla salute attesi, in particolare quelli dovuti al progressivo riscaldamento del pianeta, sono ritenuti tra i più rilevanti problemi sanitari che dovranno essere affrontati nei prossimi decenni (WHO, 2003). Valutazioni degli effetti dell'ondata di calore del 2003 in Europa hanno stimato più di 70,000 morti in eccesso in 12 Paesi europei, con effetti maggiori registrati in Francia, Germania, Spagna e Italia (UNEP 2004; Robine 2008).

Il DEP è da oltre dieci anni impegnato nello studio degli effetti a breve termine del caldo e di altri eventi meteorologici estremi derivanti dai cambiamenti climatici. Sul tema ha pubblicato diversi studi, coordina progetti Europei (PHEWE, PHASE) ed il gruppo nazionale Clima e Salute.

Il DEP è referente del Ministero della Salute per il progetto CCM "Piano di prevenzione nazionale effetti del caldo sulla salute" e collabora con il Ministero della Salute ed il WHO per la definizione di linee guida.

 

I nostri progetti

alt CCM CALDO - - -    
alt PHASE - - -    
banner-climactions-1  CCM CLIMACTIONS      

 

Le nostre attività

 

Per saperne di più

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk