• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Sistemi di previsione e di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore (Sistemi HHWW) PDF Stampa E-mail

altLe ondate di calore e le loro conseguenze sulla salute possono essere previste in anticipo. Sulla base delle conoscenze attuali, la comunità scientifica internazionale ha individuato, quali elementi principali di un piano di risposta all'emergenza caldo, la disponibilità di sistemi di previsione e allarme e la definizione di piani di intervento mirati ai sottogruppi di popolazione a maggior rischio e modulati sui livelli di rischio previsti.

In Italia il Piano di prevenzione nazionale si avvale del Sistema di previsione e allarme sviluppato dal DEP, identificato come Centro di Competenza nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.

A partire dal 2004 è stato istituito nelle grandi aree urbane una rete di sistemi di allarme in grado di prevedere, fino a tre giorni di anticipo, l'occorrenza di condizioni meteorologiche a rischio e il loro impatto sulla salute della popolazione. Tali Sistemi denominati (Heat Health Watch/Warning) sono operativi in 27 città, capoluoghi di regione e città con oltre 250.000 abitanti.

I sistemi di previsione e allarme HHWW sono sistemi città-specifici che, utilizzando le previsioni meteorologiche a 72 ore, sono in grado di prevedere il verificarsi di condizioni climatiche a rischio per la salute attraverso la stima dell'incremento di mortalità ad esse associato. Tali sistemi devono essere distinti dai tradizionali modelli di previsione meteorologica; si tratta infatti di sistemi basati su modelli epidemiologici che utilizzano analisi di serie temporale dei dati storici relativi ai decessi giornalieri e alle variabili meteorologiche, al fine di identificare le condizioni climatiche associate a significativi incrementi della mortalità nella popolazione in studio.

 

Le nostre attività

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk