• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Contatti

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma 
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

News

Rapporto sulle attività del Registro regionale Mesoteliomi Lazio 2012

Il Registro Mesoteliomi del Lazio raccoglie tutti i casi di Mesotelioma Maligno della pleura, del peritoneo, del pericardio e della tunica vaginale del testicolo,

anche sospetti, relativi a soggetti residenti nel Lazio,con lo scopo di stimare l’incidenza della patologia e valutare la consistenza di possibili esposizioni professionali ad amianto.

I risultati delle attività del Registro Mesoteliomi del Lazio sono presentati attraverso il sesto rapporto annuale del Centro Operativo Regionale (COR) Lazio relativo ai casi di Mesotelioma Maligno (MM) registrati dal 1 gennaio 2001 al 30 ottobre 2012. In questo periodo nel Registro Mesoteliomi del Lazio sono stati considerati 791 casi di MM.

La maggior frequenza si è registrata nel 2011 con 81 casi (10%); la piu’ bassa nel 2001 con 51 casi (6%). L’incidenza del MM della pleura nella Regione Lazio nel periodo 2001-2011, è risultata pari a 1,94 per 100.000 abitanti tra gli uomini e 0,63 per 100.000 abitanti tra le donne. Il COR ha individuato in questi anni diverse realtà lavorative in cui si sono verificati casi di mesotelioma maligno che sono attualmente oggetto di sorveglianza epidemiologica con lo scopo di valutare lo stato di salute delle popolazioni individuate e, in particolare, la frequenza di patologie asbesto-correlate come il tumore polmonare.

 

Rapporto sulle attività del Registro regionale Mesoteliomi Lazio 2012

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk