• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Farmacoepidemiologia PDF Stampa E-mail

altLa disponibilità degli archivi della farmaceutica territoriale ha dato impulso negli anni allo sviluppo di studi epidemiologici che utilizzano i dati delle prescrizioni farmaceutiche.

In questo ambito sono stati sviluppati diversi progetti e studi che attraverso metodiche di record linkage analizzano la sicurezza, l’efficacia e l’appropriatezza prescrittiva di diverse terapie farmacologiche.

Gli studi spesso si sono concentrati su popolazioni “speciali” in termini di età, genere ed esposizione. Tra questi lo studio dell’uso di farmaci in pazienti affetti da patologie croniche con stima della prevalenza anche attraverso l'integrazione con i dati di altri flussi informativi.

Alcuni studi si fondano su collaborazioni regionali, nazionali e internazionali nell’abito di programmi di farmacovigilanza finanziati da enti pubblici quali la Regione Lazio, l’Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute o altri enti non profit. In particolare, nell'ambito di programmi di ricerca finanziati dalla Regione Lazio su fondi AIFA-farmacovigilanza sono in corso studi sull'appropriatezza di uso di farmaci per specifiche condizioni (es: uso dei biologici in patologie auto immuni) e in specifiche sottopopolazioni (es: uso delle follitropine in donne affette da infertilità; valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati).

Viene inoltre stimato l'effetto di trattamenti farmacologici sugli esiti clinici a distanza di tempo (es: sopravvivenza a due anni dopo infarto acuto del miocardio in pazienti trattati con terapia farmacologica evidence-based) nel contesto di studi osservazionali basati sui dati dei sistemi informativi sanitari.

Il DEP coordina un progetto di ricerca finalizzata finanziato dal Ministero della Salute : “La sicurezza dei farmaci nelle donne affette da psoriasi esposte a nuovi e vecchi trattamenti farmacologici: l’impatto sulla salute di madre e bambino - PSO-MOTHER”

Alcuni di questi studi sono nati nell’ambito dell’European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP) che promuove la ricerca scientifica di farmacoepidemiologia e di sorveglianza post-marketing. Dal 2010 il DEP è uno membri dell'ENCePP.

 

I nostri progetti

brahms BRAHMS    BIOTRACE BIOTRACE    
caesar CAESAR   - - -COMETA COMETA    
cesit CESIT   - - - LCD    
 follitropine FOLLITROPINE   OSMOSIS OSMOSIS    
logo PSO-Mother PSO-MOTHER   VALORE VALORE    

 

Per saperne di più

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk