• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Materiale EPISAT PDF Stampa E-mail
 
DATI EPISAT (28 MB - clicca per scaricare i files)
 
L’utilizzo di dati ambientali geo-referenziati a fini epidemiologici è notevolmente aumentato negli ultimi anni, soprattutto grazie allo sviluppo di software per l’analisi geografica ed all’espansione delle risorse hardware che consentono l’elaborazione e l’immagazzinamento di moli di informazioni sempre maggiori.
Un problema inerente l’utilizzo di tali dati in applicazioni diverse è la scarsa confrontabilità dei risultati ottenuti, a causa di una elevata eterogeneità nei dati raccolti e nei metodi adottati per la loro elaborazione. In aggiunta, questi dati e metodologie, seppure facilmente reperibili, sono di impossibile applicazione pratica a causa di limiti strutturali nelle risorse hardware e software disponibili a livello del singolo centro di ricerca.
Per ovviare a questo problema, abbiamo definito un dominio geografico nazionale, con elevata risoluzione spaziale (1 km-2), su cui abbiamo costruito una serie di indicatori ambientali geo-referenziati di possibile utilizzo in applicazioni di epidemiologia ambientale.
In particolare, è reso disponibile lo “shape file” della griglia nazionale di 1 km-2, ed un insieme di indicatori definiti per ogni cella, come dettagliato di seguito
 
  • IDCELL: identificativo della cella 1x1-km del grigliato
  • POINT_X: coordinata X (longitudine) del centroide di cella (sistema di coordinate: WGS84, proiezione UTM32N)
  • POINT_Y: coordinata Y (longitudine) del centroide di cella (sistema di coordinate: WGS84, proiezione UTM32N)
  • COD_REG: codice ISTAT della Regione
  • COD_PROV: codice ISTAT della Provincia
  • COD_COM: codice ISTAT del Comune
  • COMUNE: denominazione del Comune
  • ZONACLIM: zona climatica
    • 1: arco alpino
    • 2: pianura padana
    • 3: alto adriatico
    • 4: appennino
    • 5: alto tirreno
    • 6: medio tirreno
    • 7: basso adriatico e ionio
    • 8: basso tirreno e Sicilia
    • 9: Sardegna
  • POP2011: popolazione residente, censimento 2011
  • PCT_HIGHDE: % di cella coperta da "Zone residenziali a tessuto continuo" (valore CORINE 111)
  • PCT_LOWDEV: % di cella coperta da "Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado" (valore CORINE 112)
  • PCT_ARABLE: % di cella coperta da "Seminativi in aree non irrigue" (valore CORINE 211)
  • PCT_CROP: % di cella coperta da "Vigneti, Frutteti e frutti minori, Oliveti" (valori CORINE 221-223)
  • PCT_PASTUR: % di cella coperta da "Prati stabili (foraggere permanenti)" (valore CORINE 231)
  • PCT_AGRIC: % di cella coperta da "Zone agricole eterogenee" (valori CORINE 241-244)
  • PCT_DECID: % di cella coperta da "Boschi di latifoglie" (valore CORINE 311)
  • PCT_EVERG: % di cella coperta da "Boschi di conifere" (valore CORINE 312)
  • PCT_SHRUB: % di cella coperta da "Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea" (valori CORINE 321-324)
  • ISA: densità di superficie impervia (“Impervious Surface Area”, valore tra -1 e 100)
  • ELEVATION: altitudine media (metri)

 

CreativeCommonsEPISAT - "Dati satellitari ed uso del territorio per la stima delle esposizioni a livello nazionale" di Regione Lazio e di Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk