• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Studio dei fattori di suscettibilità e dei modificatori d’effetto della relazione tra alte temperature e danni alla salute PDF Stampa E-mail

L'impatto delle ondate di calore non è omogeneo sulla popolazione; studi epidemiologici hanno evidenziato la presenza di fattori di rischio che aumentano la suscettibilità individuale (es. età avanzata, presenza di patologie croniche); inoltre condizioni socio-economiche disagiate, ridotte risorse sociali, cattive condizioni abitative possono aumentare il rischio di effetti negativi dell'esposizione alle ondate di calore.

Presso il DEP sono in corso studi per l'identificazione di fattori di rischio agli effetti del caldo e per la definizione di indicatori individuali di suscettibilità alle ondate di calore basati sui dati dei sistemi informativi correnti (Anagrafe assistiti, Sistema Informativo Ospedaliero, Sistema informativo farmaceutica). Il DEP collabora al piano di prevenzione regionale per la prevenzione degli effetti del caldo ed elabora ogni anno, a partire dall'anagrafe comunale, liste dei soggetti suscettibili agli effetti del caldo. Nell'ambito del gruppo Nazionale "Clima e Salute" è in corso uno studio nazionale longitudinale sui fattori di suscettibilità al caldo e al freddo.

In ambito internazionale il progetto europeo PHASE approfondisce ulteriormente lo studio dei fattori di suscettibilità agli effetti del caldo, in quanto offre la possibilità di analizzare popolazioni diverse a livello Europeo; inoltre affronta lo studio dei fattori di suscettibilità ad altri eventi meteorologici estremi quali freddo, piogge intense ed incendi.

 

Progetti collegati

  • Progetto del Ministero della Salute: “Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute”
  • Progetto Regione Lazio: Piano operativo regionale di intervento per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore (Legge Regionale N.9, 2005, art.48)
  • Progetto della Commissione Europea: Public Health Adaptation Strategies to Extreme weather events (PHASE)
  • Progetto del Ministero della Salute: Progetto interregionale di valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione delle “Morti da calore”

Torna alle ATTIVITA'

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk