• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti sulla salute dell’esposizione a lungo termine ad inquinamento dell’aria e traffico veicolare PDF Stampa E-mail

Gli effetti a lungo termine sulla salute dell’inquinamento dell’aria in Europa, dato che le stime correnti di impatto sulla salute provengono principalmente da studi nord americani.
Il progetto:

  1. svilupperà una metodologia flessibile per stabilire l’esposizione cronica ad inquinamento dell’aria, con particolare attenzione alle particelle fini, alla loro composizione e agli ossidi di azoto;
  2. applicherà tale metodologia a studi di coorte sulla mortalità e malattie croniche già esistenti in Europa;
  3. studierà le relazioni dose-risposta per (a) outcome avversi della gravidanza e sviluppo dell’asma nei bambini; (b) malattie respiratorie negli adulti; (c) malattie cardiovascolari negli adulti; (d) mortalità per tutte le cause e causa-specifica e incidenza di tumori;
  4. svilupperà un database con le stime di impatto sulla salute per la popolazione europea.
    • Regione Lazio, DGR n. 93/2007 “Attuazione del programma di Epidemiologia Ambientale della Regione Lazio”
    • Regione Lazio, DGR n. 290/2006 “Direttive per lo svolgimento delle attività di epidemiologia del SSR”
    • Progetto del VII programma Quadro della Comunità Europea: “European Study of Cohorts for Air Pollution Effects (ESCAPE)”
    • Progetto del VII programma Quadro della Comunità Europea: “Improving knowledge and communication for decision making on air pollution and health in Europe - APHEKOM”
    • Progetto: ”Effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico: studio di coorte di adulti e bambini” nell’ambito del Programma strategico nazionale del Ministero della Salute, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità: “Ambiente e Salute”
    • Progetto del programma Life Quality della Comunità Europea: “Population exposure to PAH - EXPAH”
  5. Uno degli aspetti più critici negli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico è rappresentato dalla attribuzione dell’esposizione ai soggetti in studio. Il progetto si pone l’obiettivo di utilizzare diversi metodi di attribuzione dell’esposizione, che prevedono tra l’altro l’utilizzo di modelli di stima basati sull’integrazione di diverse fonti informative inclusi i dati derivanti da campagne di monitoraggio con campionatori passivi per NOx.


Progetti collegati

ESCAPE

 

Torna alle ATTIVITA'

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk