• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Studio degli effetti sulla salute di condizioni meteorologiche estreme derivanti dai cambiamenti climatici PDF Stampa E-mail

Studi epidemiologici in Europa e USA hanno evidenziato un impatto delle temperature estreme sulla salute in termini di incremento della mortalità e dei ricoveri ospedalieri soprattutto per cause cardiovascolari e respiratorie. Il DEP da diversi anni conduce studi sugli effetti a breve termine delle temperature (caldo, freddo) nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali e ha collaborato allo sviluppo di metodologie di analisi di serie temporali. I risultati di tali progetti permettono di stimare l'incremento di mortalità e di ricoveri ospedalieri associati alle temperature estreme del periodo estivo ed invernale, di analizzare variazioni geografiche e temporali del fenomeno (Progetto CCM-Ministero della Salute, progetti europei PHEWE, EuroHeat, CIRCE). I risultati di tali studi sono utilizzati per la definizione dell'impatto a lungo termine degli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Attraverso un approccio integrato delle stime di impatto delle condizioni meteorologiche estreme sulla salute con i scenari di cambiamenti climatici sono in corso studi per la stima degli effetti sulla salute a lungo termine (progetto INTARESE WP 3.7 Climate).

Il DEP contribuisce alle conoscenze sugli effetti del caldo, del freddo e altri eventi meteorologici estremi, dell'interazione tra elevate temperature e inquinamento atmosferico nelle città italiane, e allo studio delle variazioni temporali con il supporto del gruppo Nazionale "Clima e Salute".

Il DEP coordina il progetto Europeo PHASE (Public Health Adaptation Strategies to Extreme weather events).

 

Attività collegate

Torna alle ATTIVITA'

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk