• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Revisioni sistematiche della letteratura - Gruppo Cochrane Droghe ed Alcol ed attività correlate PDF Stampa E-mail

Roma, 16 luglio 2012 - Lo scopo principale delle revisioni sistematiche della letteratura scientifica è di fornire informazioni circa le prove di efficacia dei trattamenti.

 

Gli elementi cardine di queste revisioni sono:

  1. L’esaustività della ricerca della letteratura
  2. La metodologia rigorosa attraverso cui sono condotte.

Le revisioni sistematiche hanno proprio l’obiettivo di analizzare e sintetizzare i risultati degli studi randomizzati controllati relativi al trattamento in studio. Più recentemente si sta discutendo sulle possibilità di inserire nelle revisioni studi non randomizzati, ma la metodologia da utilizzare non è stata ancora definita. Sintesi in italiano e in inglese delle revisioni pubblicate dal Gruppo (link)

Principali progetti di ricerca ed attività correlati:

  • Revisione sistematica della letteratura sull’associazione volumi ospedalieri ed esito degli interventi (Progetto AGENAS)
  • Revisione sistematica della letteratura scientifica sull'efficacia ed il profilo rischi-benefici dei trattamenti farmacologici con antipsicotici di nuova generazione per il trattamento dei disturbi depressivi unipolari e bipolari (Progetto AIFA)
  • Stima della prevalenza di insorgenza della dipendenza da oppiacei in persone che assumono oppiacei per il trattamento del dolore acuto e cronico (Progetto WHO) (link)
  • Valutazione dell’efficacia dei trattamenti di prevenzione dell’uso di alcol, droghe e tabacco (link)
  • Supporto scientifico alle attività del Prontuario Terapeutico relativamente alla efficacia e sicurezza dei farmaci da inserire nel prontuario

Presso il Dipartimento di Epidemiologia ha sede la base editoriale del Gruppo Cochrane Droghe ed Alcol. Il Gruppo costituitosi nel 1998, è parte della Collaborazione Cochrane e si occupa della conduzione di revisioni sistematiche dei trial sulla prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dall’uso problematico di sostanze psicoattive. I componenti della Base Editoriale sono:

  • Dr. Marina Davoli (Co-ordinating Editor)
  • Dr Laura Amato (Managing Editor)
  • Dr. Silvia Minozzi (Quality Advisor)
  • Ms. Zuzana Mitrova (Trials Search Co-ordinator).

Il Gruppo si avvale inoltre della collaborazione di un team internazionale multidisciplinare composto dai seguenti Editori:

  • Prof Robert Ali (Comments and Criticism Editor), Discipline of Pharmacology, University of Adelaide, Australia
  • Prof Fabrizio Faggiano, Associate Professor Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara, Italy
  • Prof Michael Farrell, Professor of Addiction Psychiatry, Director National Drug and Alcohol Research Centre, University of New South Wales, Sydney, Australia
  • Prof David R Foxcroft, School of Health and Social Care, Oxford Brookes University, Oxford, UK
  • Dr Linda Gowing, Manager, DASSA Evidence-Based Practice Unit, Discipline of Pharmacology, University of Adelaide, Australia
  • Dr Matthew Hickman, School of Social and Community Medicine, University of Bristol, UK
  • Prof Walter Ling, Director Integrated Substance abuse Programs, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, David Geffen School of Medicine at UCLA,Los Angeles California, USA
  • Dr Pier Paolo Pani, Head Social-Health Division, Health District 8 (ASL 8) Cagliari, Italy
  • Professor Min Zhao, Vice President Department of Drug Abuse Research Shanghai Mental Health Center, China

La base editoriale del gruppo gestisce un registro dei trial che comprende studi pubblicati e non pubblicati ricercati sistematicamente sulle basi di dati elettroniche e, manualmente, sui giornali non indicizzati. Gli studi non pubblicati sono identificati tramite contatti personali con ricercatori e case farmaceutiche. Il registro attualmente (giugno 2012) contiene dati relativi a 7650 referenze bibliografiche (5871 RCT, 1779 CCT ); di 4118 articoli sono disponibili anche le copie cartacee. Il registro è a disposizione degli autori delle revisioni.

Questo Gruppo ha fino ad oggi pubblicato 63 revisioni sistematiche e 32 protocolli di revisioni ed inoltre ha 18 titoli registrati che in futuro diventeranno prima protocolli e poi revisioni.

Processo Editoriale del Cochrane Drugs and Alcohol  Group: il personale della base editoriale ha tutte le competenze necessarie a garantire che il processo editoriale segua le regole generali richieste dalla Collaborazione Cochrane e quelle specifiche stabilite dal Gruppo ed esplicitate nel suo Modulo (http://onlinelibrary.wiley.com). Le competenze sono cliniche, metodologiche e statistiche e includono anche personale esperto nelle strategie di ricerca della letteratura e nel data management.  Il processo inizia con la registrazione del  titolo, a cui segue la pubblicazione del protocollo,  della revisione e il suo periodico aggiornamento. Nel corso delle varie fasi della produzione, la Base Editoriale fornisce il supporto metodologico e tecnico necessari alla pubblicazione delle revisioni. La Base Editoriale è anche responsabile di assicurare risposte rapide ai commenti/critiche alle revisioni pubblicate.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk