• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Salute della popolazione, efficacia ed equità delle cure PDF Stampa E-mail

popolazioneLa salute della popolazione è fortemente associata al livello socioeconomico; i cittadini che presentano condizioni di svantaggio sociale

sono più suscettibili ai diversi fattori di rischio ambientali, adottano stili di vita più dannosi per la salute, tendono ad ammalarsi di più e muoiono prima. Nelle condizioni di crisi economica e sociale come quelle attuali, i differenziali sociali di esposizione a fattori di rischio e quindi di salute tendono ad aumentare ed ad avere conseguenze sul ricorso ai servizi e sulla mortalità.

 

A Roma, la speranza di vita alla nascita è aumentata di circa 3 anni nei maschi negli ultimi 20 anni, e di circa un anno e mezzo nelle donne. Questo miglioramento però non è omogeneo per livello socioeconomico e ancora oggi la speranza di vita del livello socioeconomico più alto è maggiore rispetto al livello socioeconomico più basso (3 anni e mezzo per gli uomini, due anni per le donne).
Un servizio sanitario universalistico può rappresentare uno strumento potente di possibile contrasto delle disuguaglianze, ancor più in un periodo di crisi come l’attuale. Tuttavia, tale capacità di contrasto non è scontata, non avviene spontaneamente. Purtroppo esistono numerose evidenze scientifiche che dimostrano quanto il servizio sanitario possa addirittura contribuire ad incrementare, piuttosto che a ridurre, tali differenziali sociali. Una delle ragioni di questo sta nella maggiore vulnerabilità dei cittadini più socialmente svantaggiati a ricevere cure inappropriate ed inefficaci ed una minore probabilità di ricevere cure efficaci.
Per queste ragioni, la promozione dell’efficacia e della appropriatezza delle cure è un elemento chiave per contribuire ad un miglioramento della salute della popolazione, alla riduzione delle disuguaglianze di salute e alla sostenibilità del servizio sanitario nazionale.

 

Salute della popolazione, efficacia ed equità delle cure (3.56 MB)

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk