• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Contacts

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

banner-covid

 

Department of Epidemiology of theRegional Health Service - Lazio

The Department of Epidemiology (DEP) in Rome is a 30 year old institution within the National Health Service of the Lazio Region. The mission of the Department is to perform high quality epidemiological research in the field of environmental epidemiology, comparative effectiveness and outcome research. The aim is to provide the best available evidence to inform public health policies to reduce effects of environmental exposure and to improve health care quality.

 

ANNUAL REPORT 2020

BROWSE THE BROCHURE

News

Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia: kick-off meating

pnc kickoffIl 14 e 15 marzo 2023 ci sarà il kick-off meating del progetto PNC "Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia".

Read more...
 
Identificazione dei casi e caratterizzazione dei migranti con demenza nella Regione Lazio

mental-health-gea4251f99 640Un passo fondamentale per la pianificazione di efficaci politiche di salute pubblica per i migranti con demenza è la raccolta di dati sulle dimensioni locali del fenomeno e sulle caratteristiche dei pazienti.

Read more...
 
Linee guida per la gestione dei noduli tiroidei benigni e localmente sintomatici

noduli-tiroideiIl DEP Lazio ha preso parte, come gruppo metodologico, alla stesura di Linee Guida sulla Gestione del nodulo benigno della tiroide causa di sintomi locali negli adulti. Le Linee Guida sono state pubblicate sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell’ISS.

Read more...
 
Progetto SENTIERI: inquinamento atmosferico e impatto sulla salute della popolazione residente in aree industriali in Italia

SENTIERI BAULEOL’inquinamento atmosferico rappresenta il principale fattore di rischio ambientale per la salute umana.

Read more...
 
4words 2023 - Le parole dell’innovazione in sanità: 11 maggio 2023

4fwordsL'11 maggio 2023 si svolgerà "4words 2023: le parole dell'innovazione in sanità", sesta riunione annuale del progetto Forward.

Read more...
 
Pubblicati i rapporti Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), in età adulta ed età evolutiva

OSAS 1Il Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio pubblica i rapporti tecnici sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) per gli individui in età evolutiva e gli individui adulti.

Read more...
 
24 marzo 2023: meeting finale del progetto BIGEPI

bigepi 2Il progetto BIPEPI – finanziato da INAIL nell’ambito del Bando BRiC 2019 - si è posto l’obiettivo di identificare i rischi collegati all'esposizione di breve e lungo periodo all'inquinamento atmosferico e alla temperatura dell’aria nella popolazione generale, in termini di effetti su mortalità, ricoveri ospedalieri, morbosità e parametri fisiologici.

Read more...
 
23 marzo 2023: Convegno finale progetto Worklimate

worklimate-bozza01-trasp-300x149Il progetto di ricerca Worklimate, promosso e coordinato da Inail e Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per la bioeconomia (Ibe), con la collaborazione del DEP Lazio, dell’Azienda Usl Toscana Centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Consorzio LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile) ha sviluppato sul tema degli effetti del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, attività di ricerca scientifica, di predisposizione di strumenti operativi di allerta e di definizione di misure per la prevenzione dei rischi.

Read more...
 
L'urbanizzazione è correlata all'assistenza sanitaria?

Roma in breveIl contesto urbano della città di Roma è il risultato di una stratificazione urbanistica e socio-economica.

Read more...
 
Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane

andamentosissmgAndamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Read more...
 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk