LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009

Frequenza di patologie

Note metodologiche

Fonte dei dati

Per la realizzazione delle analisi sull’occorrenza di patologie nella Regione Lazio negli anni 2006-2009, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati:

  1. il registro delle esenzioni che raccoglie lo stato di esenzione per patologie dei soggetti assistiti nel Lazio dal 2005 al 2010.
  2. La base dati di popolazione costruita storicizzando l'Anagrafe degli Assistiti della Regione Lazio a partire dalle foto quadrimestrali disponibili tra dicembre 2006 e dicembre 2009 (10 foto). I dati dell’anagrafe degli Assistiti sono stati integrati attraverso procedure di linkage con i dati dell'anagrafe del Comune di Roma per garantire congruità e completezza delle informazioni relative ai singoli soggetti. Per i soggetti inclusi nella base di dati, è stato inoltre verificato lo stato in vita attraverso l'integrazione con il Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM).


Identificazione dei soggetti con patologia e analisi dell’occorrenza

Misure epidemiologiche

I tassi di prevalenza di diabete e BPCO sono espressi come numero di soggetti con patologia 1.000 residenti ed esprimono la prevalenza puntuale al 31/12/2008, i tassi di incidenza di eventi coronarici e di ictus cerebrale sono espressi come numero di primi eventi per 100.000 residenti ed esprimono l’incidenza di periodo tra il 2006 e il 2009.
Per ogni livello di disaggregazione territoriale (Comune di Roma, provincia di Roma escluso il comune, ASL e distretto) sono stati calcolati i tassi di prevalenza / incidenza grezzi, i tassi standardizzati per età (metodo diretto) e i Rischi Relativi (riferimento regione Lazio) con i rispettivi limiti di confidenza al 95%.

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009