FORMAZIONE


Il corso di Formazione a Distanza (FAD) CLIMACTIONS: URBAN HEALTH è stato realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità con la collaborazione del DEPLAZIO, sulla piattaforma EDUISS, nell’ambito del progetto CLIMACTIONS finanziato dal Ministero della Salute.

 

L’obiettivo del corso è condividere le conoscenze e sviluppare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici pianificando interventi urbani per la promozione della salute. I rischi sanitari causati dal cambiamento climatico richiedono un coinvolgimento multidisciplinare a tutela della salute rispetto ai cambiamenti climatici. Il corso prevede 16 crediti ECM ed è aperto fino al 13 dicembre 2022.

 

Il corso FAD è articolato in 5 tutorial sui seguenti temi:

  1. Cambiamenti climatici e i loro impatti su ecosistemi e salute
  2. Evidenze scientifiche sui principali effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana
  3. Evidenze scientifiche sui principali rischi per la salute associati alle ondate di calore e al fenomeno del l’isola di calore urbano
  4. Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute della popolazione residente nelle aree urbane sulla base delle evidenze epidemiologiche
  5. Gli effetti che le aree verdi e blu hanno sulla salute umana e sul benessere dei cittadini

 

Sono inoltre disponibili materiali di lettura e approfondimento per ogni tutorial.

 

Maggiori dettagli e modalità di iscrizione sono disponibili a questo seguente link

 

 

DISSEMINAZIONE




Sessione 1.

Clima e salute nelle aree urbane: vulnerabilità, impatti e politiche

Il progetto CLIMACTIONS in 6 città italiane
Paola Michelozzi (DepLazio)

Elevate temperature e inquinamento atmosferico: valutazioni di impatto sulla salute nelle città del progetto
Francesca de’Donato (DepLazio)

Vulnerabilità: rappresentazioni del livello socio-economico nelle città del progetto
I parte
II parte

Nicola Caranci (Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - Regione Emilia-Romagna) Chiara Badaloni (DepLazio)

Politiche e misure di mitigazione nel contesto urbano
Manuela De Sario (DepLazio)

Promuovere le strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: la formazione in ambito sanitario
Laura Mancini, Camilla Puccinelli, Simona Gaudi, Stefania Marcheggiani (ISS)

Promuovere la mobilità attiva: risultati di una Survey prima, durante e dopo il lockdown COVID-19
Lisa Bauleo, Carla Ancona (DepLazio)


Sessione 2.

Casi studio di interventi urbani di mitigazione

Interventi di mitigazione dell'Isola di Calore Urbano a Roma come opportunità di rigenerazione: il caso studio di Piazza Mancini
Maria Pone, Francesca Romana Cattaneo, Alessandro Gabbianelli (Università Roma Tre)

Da modello a sito pilota per il miglioramento del comfort termico: il caso studio della città di Genova
Enrica Roccotiello (Università di Genova) Elena Nicosia (Regione Liguria)

Verde e salute nelle scuole: il caso studio di Palermo
Stefania La Grutta, Velia Malizia, Salvatore Fasola (IFT-CNR Palermo)

Vulnerabilità sociale negli effetti del cambiamento climatico in una grande città del Nord Italia
Giuseppe Costa, Nicolás Zengarini, (ASL TO3), Giulia Melis (Fondazione LINKS)

 

 

© web design simonaricci