CASI STUDIO


Caso studio di Genova

A Genova, grazie alla collaborazione di diversi enti (Regione, ALISA, Ospedale San Martino, Università di Genova, Comune di Genova) è stato realizzato un intervento infrastruttuale di verde urbano al fine di mitigare il fenomeno isola di calore urbana in un sito pilota. Lo studio ed i diversi scenari analizzati sono stati elaborati sotto forma di pubblicazione scientifica, inviata alla rivista internazionale Peer Review Sustainability (MDPI).

vai ai risultati


Caso studio di Roma

A Roma il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre ha progettato un intervento di mitigazione dell’isola di calore urbano tramite diversi scenari di strategie grey e green. I risultati sono descritti in un articolo pubblicato su una rivista del settore.

vai ai risultati


Caso studio di Palermo

A Palermo, l’IFT CNR ha realizzato un intervento di manutenzione del verde scolastico presso una scuola elementare e un intervento di educazione ambientale che ha utilizzato schede educative e video interattivi con realtà aumentata. È stata indagata la prevalenza di sintomi respiratori o allergici negli alunni interessati dall’intervento e negli alunni di un altro plesso scolastico non oggetto di intervento, prima e dopo l’intervento.

I risultati preliminari sono stati presentati nella notte europea dei ricercatori.

vai ai risultati


Caso studio di Torino

A Torino, la ASL TO3 e la Fondazione LINK hanno definito un tool di risk assessment che integra l’esposizione all’isola di calore urbano, la vulnerabilità socio-economica, clinica e demografica della popolazione e la capacità adattativa legata a fattori di contesto al fine di mappare le aree della città più a rischio su cui indirizzare in modo prioritario gli interventi di prevenzione. Alla definizione del tool ha collaborato anche il CMCC.

I risultati sono stati presentati al workshop dell’8 giugno 2022.

vai ai risultati

 

 

 

© web design simonaricci