LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009

Mortalità

Introduzione

Il rapporto descrive la mortalità per causa a Roma e nel Lazio nel quadriennio 2006-2009, per ASL e distretto sanitario ed è rivolto agli operatori sanitari, agli amministratori regionali ed a tutti coloro che si occupano dei problemi della salute. L'analisi dei dati di mortalità e della loro variazione geografica e temporale costituiscono da sempre il principale strumento per la valutazione dello stato di salute e sono essenziali ai fini della programmazione sanitaria, della definizione di programmi di prevenzione, di valutazioni di esito dell' assistenza sanitaria e dell'efficacia e qualità delle cure.


La fonte dei dati per l'analisi della mortalità presentata in questo Atlante è costituita dal Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM) che è attivo nel Lazio dal 1987.


L'analisi delle variazioni geografiche della mortalità per causa è utile sia a livello locale che a livello regionale. Osservando la distribuzione geografica dei tassi di mortalità per causa è possibile individuare aree che presentano una mortalità più alta o più bassa rispetto alla media regionale e ragionare sulle caratteristiche del fenomeno e sui fattori che ne sono alla base pianificando, quando opportuno, indagini più approfondite.


Per ogni patologia, separatamente per gli uomini e per le donne sono riportate:


Per le più importanti cause nosologiche sono consultabili schede informative che riportano una definizione della patologia, cenni sulla storia naturale e complicanze, alcuni dati epidemiologici (es. incidenza, prevalenza, sopravvivenza, fattori di rischio) e la definizione di caso e codici ICD-9CM.

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE A ROMA E NEL LAZIO 2006-2009