Trattamenti immunosoppressivi dopo trapianto di fegato: risultati dello studio CESIT Stampa

cesitNell'ambito del progetto CESIT, il DEP ha condotto uno studio osservazionale in quattro regioni italiane tra il 2009 e il 2019, esaminando l'uso dei trattamenti immunosoppressivi dopo trapianto di fegato in 750 pazienti con cirrosi e 1159 con carcinoma epatocellulare (HCC).

 L’obiettivo era confrontare i profili di rischio/beneficio dei trattamenti, in particolare quelli basati su Tacrolimus (che negli anni ha visto un uso crescente in combinazione con altri farmaci, come Micofenolato e inibitori mTORi), rispetto alla monoterapia.

I risultati hanno mostrato che, nel tempo, la monoterapia a base di Tacrolimus è stata utilizzata nel 40% dei casi, mentre il ricorso a politerapie con aggiunta di ulteriori immunosoppressori è aumentato. È emerso un rischio maggiore di mortalità nei pazienti con cirrosi trattati in monoterapia rispetto a pazienti sottoposti a Tacrolimus in associazione a Micofenolato. Non sono stati evidenziati ulteriori profili di rischio tra le diverse combinazioni immunosoppressive analizzate.

In conclusione, lo studio suggerisce un cambiamento nelle pratiche terapeutiche post-trapianto, con preferenza per le terapie combinate rispetto alla monoterapia. L’aumentata mortalità nei pazienti cirrotici sottoposti a Tacrolimus in monoterapia necessita però di ulteriori approfondimenti al fine di ottimizzare i piani terapeutici rivolti ai pazienti dopo trapianto di fegato.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk