Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio - RRDTL |
![]() |
Dal 1° dicembre 2013 le attività in oggetto sono affidate al Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale (DEP) cui spetta la titolarità dei dati e la gestione delle attività previste. La gestione del registro continua secondo le modalità organizzative già in atto e gestite in precedenza da Laziosanità – Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio (soppressa con L.R. n. 4/2013 (art 35). Il Registro svolge attività di supporto alla programmazione, alla gestione, al controllo, alla valutazione dell'assistenza sanitaria e attività di studio e di ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico. Il Registro rappresenta una esperienza che ha posto negli anni il Lazio fra le regioni più avanzate in Italia rispetto alla conoscenza dell'epidemiologia e dell'andamento dell'insufficienza renale cronica. Tutti i centri di dialisi pubblici e privati d i centri trapianto che hanno in carico persone in dialisi o con trapianto renale sono tenuti alla raccolta aggiornamento ed invio dei dati per l'aggiornamento del registro regionale al DEP. Il RRDTL si divide in due sezioni: Dialisi e Trapianto La sezione Dialisi si riferisce a pazienti in trattamento dialitico cronico in regime ambulatoriale, escludendo, pertanto, i trattamenti dialitici effettuati in regime di ricovero a favore di pazienti con insufficienza renale acuta o cronica. Tali dati erano già raccolti dal Registro Dialisi del Lazio, istituito con DGR n. 7940/1987 e attivo dal 30 giugno 1994. La sezione Trapianto, già attiva in via sperimentale dal 30 giugno 2009, si riferisce a persone con trapianto renale funzionante. L'istituzione del RRDTL consentirà di valutare in termini epidemiologici l'intera storia clinica e assistenziale dei pazienti con insufficienza renale cronica in stadio finale, dall'ingresso in dialisi cronica al trapianto renale, attraverso l'utilizzo dei dati delle due sezioni. RIFERIMENTI Dott.ssa Nera Agabiti, responsabile scientifico Dott.ssa Claudia Marino, segreteria scientifica, analisi dei dati Marco Pignocco, help desk, gestione database Dott.ssa Veronica Giuliani, segreteria DATI TECNICI Modulistica Per saperne di più
|