POLLnet
POLLnet è la rete di monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) di cui fanno parte Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le agenzie regionali (ARPA) e delle province autonome di Trento e Bolzano (APPA). Il suo campo di attività è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:
Associazione Italiana Aerobiologia
L’AIA, Associazione Italiana di Aerobiologia, è stata fondata a Bologna nel 1985 da un gruppo di ricercatori al fine di promuovere l’interesse scientifico ed applicativo nel campo dell’aerobiologia.
Una delle attività principali dell’AIA è la gestione della Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia (RIMA®), che è collegata alla Rete Europea, European Aeroallergen Network (EAN).
Per saperne di più consulta il sito AIA
Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri
L’A.A.I.T.O. (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri) ha istituito, al proprio interno una Sezione di “Aerobiologia, Ecologia e Prevenzione ambientale” che gestisce a sua volta una Rete Italiana di Monitoraggio Atmosferico dei pollini e delle spore fungine.
La Rete di monitoraggio è costituita dal 30 Centri di Campionamento, tutti strettamente collegati a centri Allergologici. Il collegamento diretto a Servizi di Allergologia sottolinea le finalità prevalentemente allergologiche della rete, orientate alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia delle allergopatie da inalanti. I Centri sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono stati scelti in base a criteri più qualitativi che quantitativi.
Per saperne di più consulta il sito AAITO
Consulta i bollettini del polline