Rischi per la salute
A causa dei cambiamenti climatici in atto, eventi estremi come le ondate di freddo diventeranno sempre più frequenti, e l’impatto maggiore è atteso nelle popolazioni meno adattate a tali estremi e meno preparate. Le abitazioni tipiche dei paesi mediterranei come l’Italia disperdono il calore più facilmente e sono più difficili da riscaldare a differenza dei paesi nordici che hanno case termicamente efficienti in grado di trattenere meglio il calore.
Le ondate di freddo intenso, possono provocare problemi alla salute. Oltre che l’incremento di sindromi influenzali, le basse temperature possono causare, infatti, anche una recrudescenza della sintomatologia di malattie croniche, specialmente dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e muscolo scheletrico.
A livello nazionale è attivo il sistema di sorveglianza rapida sulla mortalità, in grado di intercettare e mettere in evidenza le possibili conseguenze sulla salute del clima rigido.
Il freddo eccessivo, rappresenta una minaccia, per la salute soprattutto degli anziani, dei bambini e delle persone affette da particolari patologie, più vulnerabili e a rischio di infezioni.
Il Ministero della Salute ha messo a punto una guida ed un decalogo per prevenire e combattere gli effetti delle basse temperature sulla salute.
Sono state definite raccomandazioni per la popolazione e per il personale sanitario e sociale per affrontare le ondate di freddo sulla salute.
Consulta l'infografica “Come difendersi dal freddo” rivolta alla popolazione.
Consulta le raccomandazioni “Come proteggersi dal freddo. Guida per la prevenzione” (aggiornamento 2019)