Ondate di calore

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni meteo-climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.

Dal 2005 è attivo il Piano Nazionale di prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute del Ministero della Salute che ha come obiettivo quello che implementare misure di prevenzione a livello locale, migliorare la risposta del sistema sanitario alle ondate di calore e l’adattamento della popolazione generale.

 

Bollettini

Il sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute è attivo in 27 città italiane e permette di prevedere le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute nelle aree urbane e la modulazione delle attività di prevenzione socio-sanitaria associate al caldo. Consulta i bollettini sul portale Ministeriale.

 

Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (SISMG)

Il Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG) consente di:


Per ulteriori informazioni e per consultare i bollettini settimanali vai sul sito del Ministero della salute.


Rischi per la salute e raccomandazioni per la prevenzione

L'esposizione prolungata a temperature elevate può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, edemi, o di maggiore gravità, come congestione, colpo di calore, disidratazione. Durante le ondate di calore inoltre, si può verificare un aggravamento delle condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.


Raccomandazioni per la prevenzione

Consulta le linee guida di indirizzo per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e dell’inquinamento atmosferico aggiornate al 2019 nell’ambito del Piano Operativo Nazionale.

Sono state definite raccomandazioni per la popolazione e per il personale sanitario e sociale per affrontare le ondate di calore sulla salute.

Inoltre, per conoscere le attività messe in campo nelle diverse città consulta il portale ministeriale o scarica la APP "Clima e Salute" da Playstore Google.

 

 

 

 

 

 


 

 

 

© web design simonaricci     media creator Simone Bucci