Stima dell'effetto dell'esposizione annuale al PM2-5 sulla mortalità in India Stampa

India11Le stime di impatto dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità in India si sono sempre basate, in passato, su funzioni dose-risposta ottenute in Paesi a bassi livelli di inquinamento.

Recentemente il DEP ha preso parte ad un nuovo studio che ha analizzato la relazione tra esposizione a lungo termine al PM2,5 e mortalità in India, basandosi su dati nazionali dal 2009 al 2019 ed adottando un disegno di studio di inferenza causale.

Il PM2,5 annuale medio era pari a 38,9 μg/m³, con il 100% della popolazione esposta a livelli superiori ai 5 μg/m³, soglia identificata dall’OMS come limite di salvaguardia della salute. Un aumento di 10 μg/m³ nelle concentrazioni annue di PM2,5 è stato associato a un incremento dell'8,6% nella mortalità totale. Lo studio ha inoltre stimato che tra il 2009 e il 2019 livelli di PM2,5 superiori agli standard di legge indiani hanno causato 3,8 milioni di morti (5% della mortalità totale), numero che sale a 16,6 milioni (24,9% della mortalità totale) se si considera invece la soglia OMS.

Lo studio evidenzia l'urgenza di norme più rigorose per abbattere drasticamente i livelli di inquinamento in India, al fine di ridurre in modo significativo la mortalità in India.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk