Stima dell'effetto dell'esposizione annuale al PM2-5 sulla mortalità in India |
![]() |
Recentemente il DEP ha preso parte ad un nuovo studio che ha analizzato la relazione tra esposizione a lungo termine al PM2,5 e mortalità in India, basandosi su dati nazionali dal 2009 al 2019 ed adottando un disegno di studio di inferenza causale. Il PM2,5 annuale medio era pari a 38,9 μg/m³, con il 100% della popolazione esposta a livelli superiori ai 5 μg/m³, soglia identificata dall’OMS come limite di salvaguardia della salute. Un aumento di 10 μg/m³ nelle concentrazioni annue di PM2,5 è stato associato a un incremento dell'8,6% nella mortalità totale. Lo studio ha inoltre stimato che tra il 2009 e il 2019 livelli di PM2,5 superiori agli standard di legge indiani hanno causato 3,8 milioni di morti (5% della mortalità totale), numero che sale a 16,6 milioni (24,9% della mortalità totale) se si considera invece la soglia OMS. Lo studio evidenzia l'urgenza di norme più rigorose per abbattere drasticamente i livelli di inquinamento in India, al fine di ridurre in modo significativo la mortalità in India. |