Indicatori dello stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio Stampa

altLe conoscenze sullo stato di salute della popolazione sono essenziali ai fini della programmazione sanitaria, per la definizione dei programmi di prevenzione e la valutazione dell'efficacia e della qualità delle cure sanitarie.

Nel corso degli anni il DEP ha curato numerosi rapporti sullo stato di salute della popolazione residente a Roma e nel Lazio, analizzando la mortalità e la frequenza di malattie a diversi livelli di aggregazione geografica (per ASL, Distretto e Comune nel Lazio; per ASL, municipio e quartiere a Roma).

La mortalità per causa rappresenta un indicatore importante dello stato di salute della popolazione, il Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM), attivo dal 1987, è la fonte dei dati per analisi tese ad evidenziare differenze geografiche e temporali nella mortalità per causa della popolazione residente. Per lo studio della frequenza di patologie nella popolazione e per effettuare valutazioni di efficacia degli interventi sanitari, si ricorre, all'integrazione dei dati raccolti attraverso differenti sistemi informativi sanitari, tra cui il Sistema Informativo Ospedaliero, il Sistema Informativo della Prestazioni Specialistiche ambulatoriali, l’archivio della Farmaceutica).

Le condizioni di salute, espresse in termini di tassi standardizzati di mortalità, prevalenza ed incidenza mostrano una eterogeneità geografica con marcate differenze evidenziabili tra il Comune di Roma e le altre province del Lazio ed una evidente variabilità anche tra Distretti della stessa provincia e tra i diversi Municipi di Roma.

 

www.opensalutelazio.it

 

Rapporti

 

Attività collegate

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk