Sistemi di previsione e di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore (Sistemi HHWW) |
![]() |
In Italia il Piano di prevenzione nazionale si avvale del Sistema di previsione e allarme sviluppato dal DEP, identificato come Centro di Competenza nazionale del Dipartimento della Protezione Civile. A partire dal 2004 è stato istituito nelle grandi aree urbane una rete di sistemi di allarme in grado di prevedere, fino a tre giorni di anticipo, l'occorrenza di condizioni meteorologiche a rischio e il loro impatto sulla salute della popolazione. Tali Sistemi denominati (Heat Health Watch/Warning) sono operativi in 27 città, capoluoghi di regione e città con oltre 250.000 abitanti. I sistemi di previsione e allarme HHWW sono sistemi città-specifici che, utilizzando le previsioni meteorologiche a 72 ore, sono in grado di prevedere il verificarsi di condizioni climatiche a rischio per la salute attraverso la stima dell'incremento di mortalità ad esse associato. Tali sistemi devono essere distinti dai tradizionali modelli di previsione meteorologica; si tratta infatti di sistemi basati su modelli epidemiologici che utilizzano analisi di serie temporale dei dati storici relativi ai decessi giornalieri e alle variabili meteorologiche, al fine di identificare le condizioni climatiche associate a significativi incrementi della mortalità nella popolazione in studio.
Le nostre attività |