Effetti sulla salute del trattamento dei rifiuti solidi urbani |
![]() |
Lo smaltimento dei rifiuti è un argomento di interesse ambientale, sociale ed economico per tutti i paesi in via di sviluppo. In Europa si generano in media 3.5 tonnellate di rifiuti all'anno, derivanti principalmente da attività casalinghe, commerciali, industriali e agricole e dalla produzione di energia. Il trattamento dei rifiuti, che include la formazione, la raccolta, il trattamento, il trasporto e lo smaltimento, ha implicazioni importanti sia a livello ambientale che di salute pubblica. In generale il volume di rifiuti che viene prodotto in Europa è in aumento, per cui diventa importante assicurarsi che il loro trattamento causi meno danni possibili all'uomo e all'ambiente. Le conoscenze sui potenziali effetti sulla salute sono ancora limitate e spesso non conclusive. A causa dell'ampia gamma di inquinanti prodotti, delle differenti vie di esposizione, e a possibili effetti cumulativi e sinergici, esistono molte incertezze nella valutazione degli effetti sulla salute nelle popolazioni esposte ai diversi tipi di trattamento dei rifiuti. Dal 2005 il DEP è coinvolto nella valutazione dell'impatto dell'esposizione al trattamento dei rifiuti sulla salute, a livello Europeo, nazionale e regionale. L'obiettivo dell'attività è quello di fornire agli esperti, amministratori e al pubblico informazioni aggiornate e tecnicamente corrette sulle implicazioni per la salute conseguenti ai processi di raccolta, trasformazione e smaltimento di rifiuti nel Lazio.
Attività collegate
|