Studio degli effetti sulla salute dell’esposizione ad arsenico nelle acque potabili nei comuni del Lazio Stampa

L'Arsenico (As), è un semi-metallo molto diffuso in natura, nell'atmosfera, nel suolo, nelle rocce, nell'acqua, negli organismi ed in quasi tutti i tessuti animali e vegetali. Per l'uomo la principale fonte di esposizione non occupazionale è rappresentata dall'assunzione di acqua potabile contaminata. La contaminazione da arsenico è un fenomeno globale, che interessa tutti i continenti; questo aumenta la rilevanza del problema da un punto di vista di sanità pubblica.

L'As è nocivo per la salute; studi condotti in popolazioni con esposizioni croniche ad arsenico hanno documentati effetti negativi su esiti riproduttivi, malattie neurologiche, cardiovascolari, respiratorie, diabete e tumori. L'arsenico è stato classificato dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) come cancerogeno per l'uomo (tipo 1) ed alcune specifiche sedi tumorali tra cui il polmone, la cute e la vescica, sono risultati associati ad una esposizione ad arsenico per via inalatoria o attraverso l'acqua potabile. La concentrazione massima di arsenico nell'acqua potabile è stata fissata a 10 μg/L dall'OMS e dalla Direttiva 98/83/CE. Livelli di arsenico più elevati rappresentano un rischio per la salute in modo strettamente dipendente dalla durata dell'esposizione e dallo stato nutrizionale della popolazione esposta (Rahman & Naidu, 2009).

In diversi comuni italiani, tra cui 91 situati nella Regione Lazio, è stato dichiarato nel 2010 lo stato di emergenza poiché i valori di arsenico nelle acque potabili sono maggiori di 10 μg/L. Il DEP è stato incaricato di coordinare un'indagine epidemiologica per valutare possibili gli effetti di una esposizione cronica ad As nella popolazione residente nei 91 comuni laziali, e di effettuare uno studio di bio-monitoraggio su un campione della popolazione esposta.

icon Rapporto Arsenico 2014 (947.05 kB)

 

Progetti collegati

  • Studio regionale “Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute e biomonitoraggio dell’esposizione ad arsenico nei comuni del Lazio”.
  • Sistema Informativo di mortalità della Regione Lazio
  • Elaborazione di indicatori dello stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio
  • Progetto S.Epi.As. Ministero della Salute - CCM

Torna alle ATTIVITA'

 

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk