L’AIE 2019, il convegno annuale di Epidemiologia, si svolgerà dal 23 al 25 ottobre presso il Monastero dei Benedettini di Catania. Ecco un breve compendio degli interventi del DEP nella giornata del 23 ottobre:
|
Read more...
|
Esiste una correlazione positiva tra incremento della temperatura, dell’inquinamento atmosferico e rischio di nascite pretermine: lo studio condotto a Roma su una coorte di 56.576 neonati ha evidenziato che, per incrementi di 1 unità sia della temperatura che del PM10,il rischio di nascita pretermine aumenta rispettivamente di circa il 2% e lo 0.7% (Schifano et al., 2013).
|
Read more...
|
Piccoli più in forma è il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni - ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto della sostenibilità ambientale delle loro scelte.
|
Read more...
|
Il 3 ottobre 2019, presso il DEP, si è tenuta una riunione in cui sono stati presentati obiettivi e metodologie del progetto EASY-NET per quanto riguarda la regione Lazio, sotto-progetto cronicità. All’incontro hanno partecipato i referenti delle ASL del Lazio.
|
Read more...
|
La valutazione dell’esposizione individuale alle sostanze tossiche nelle aree industrialmente contaminate è difficile, soprattutto quando sono presenti più fonti di pressione ambientale.
|
Read more...
|
Il 15 aprile 2019 è stato avviato il progetto di rete EASY-NET, finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191) e co-finanziato da 6 delle 7 regioni partecipanti. Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia hanno ciascuna il proprio work package, con il DEP che riveste anche un ruolo di coordinamento.
|
Read more...
|
Il DEP Lazio è stato riconfermato come “Reference Site - 3 stelle”, uno status concesso a quelle organizzazioni che hanno dimostrato eccellenza nell’ambito del Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA).
|
Read more...
|

La rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol sia in termini di frequenza del fenomeno che di impatto sulla salute e la società è ormai generalmente riconosciuta. I disturbi da uso di sostanze sono associati ad una vasta gamma di problemi sanitari, sociali ed economici.
|
Read more...
|
Il P.Re.Val.E. contiene le informazioni relative alle cure erogate da tutte le strutture sanitarie della regione Lazio aggiornate al 2019.
|
Read more...
|

Diversi studi pubblicati di recente dimostrano la possibilità di uno switch da biologico originatore a biosimilare come anche tra diversi biosimilari. Opportunità presa in considerazione anche da un position paper Aifa che lascia, però, la valutazione al medico in base alle caratteristiche del malato e al contesto assistenziale.
|
Read more...
|
|

Il Dipartimento di Epidemiologia ha partecipato alla realizzazione del volume monografico “Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016”,
|
Read more...
|
Quali sono le maggiori sfide per la sorveglianza post-marketing dei medicinali biologici nell’era dei biosimilari?
|
Read more...
|
Dal 6 al 9 Aprile 2019 si terrà il Midyear Meeting della International Society for Pharmacoepidemiology (ISPE) a Roma.
|
Read more...
|

Il rapporto "Identificazione di popolazioni affette da patologia e stime di occorrenza nella popolazione residente e assistita nel Lazio - Edizione 2018" contiene un aggiornamento dei dati di frequenza di patologie nella popolazione residente e assistita a Roma e nel Lazio al 31/12/2016.
|
Read more...
|
E’ stato pubblicato il rapporto sulle Dipendenze Patologiche nel Lazio per l’anno 2017 sui dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale Dipendenze.
|
Read more...
|

E’ disponibile un aggiornamento dei dati di frequenza di patologie nella popolazione residente e assistita del Lazio al 31/12/2015 (Rapporto Tecnico 2017: Identificazione di popolazioni affette da patologie e stime di occorrenza nel Lazio).
|
Read more...
|
Dalla fine di luglio è in corso un’eccezionale ondata di calore con picchi di temperatura superiori ai 40°C e nelle ore notturne di 27-28°C, soprattutto al Centro-Sud.
|
Read more...
|
E’ disponibile la “Relazione 2016 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio” in cui vengono presentati i dati disponibili sulle caratteristiche delle persone che assumono droghe, alcol o hanno un comportamento di gioco d’azzardo patologico, afferenti ai Servizi delle dipendenze nella Regione Lazio
|
Read more...
|

E’ disponibile l’ultimo Rapporto sulla INCIDENZA DI MESOTELIOMA NEL LAZIO, ANNO 2016, curato dal Centro Operativo Regionale (C.O.R.) Lazio - Tumori Professionali, istituito presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DGR n. 438 del 18/07/2006 e DGR n. 177 del 27/03/2009).
|
Read more...
|

Ostrava 2017. 6a conferenza ministeriale sull’ambiente e la salute. Si discute di ambiente e salute e degli interventi che i governi dei vari paesi dovranno mettere in atto per ridurre i rischi per la popolazione e migliorare l’ambiente in cui viviamo.
|
Read more...
|
|
|
|
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 Next > End >>
|
Page 4 of 5 |