Non è possibile “guarire” dalle malattie croniche, tuttavia un sano stile di vita e una corretta aderenza alle terapie farmacologiche possono evitare complicazioni e comorbilità.
La malattia renale cronica è una condizione comune, che può portare all'insufficienza renale, aumentando così il rischio di complicazioni cardiovascolari e disfunzioni multiorgano come anemia cronica,
La Valle del Sacco è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come Sito di Interesse Nazionale (SIN) per la presenza di diverse fonti di inquinamento industriale.
La disponibilità delle formulazioni sottocute (SC) ed endovena (EV) del trastuzumab e la recente immissione nel mercato della versione biosimilare EV aumentano l’offerta per il trattamento dei pazienti con carcinoma mammario o gastrico HER2 positivi.
Esiste una correlazione tra il prezzo dei farmaci antitumorali rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale in Italia e gli esiti clinici associati al loro utilizzo?
Gli antipsicotici (AP) sono utilizzati per il trattamento dei sintomi comportamentali e psichiatrici associati alla demenza, ma a fronte di un modesto beneficio sulla sintomatologia, sono documentati importanti effetti avversi dovuti al loro uso, tra cui l’occorrenza di ictus e un incremento della mortalità.
Nell’ambito del progetto "CCM EpiAmbNet “Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018", finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dal DEP, è stato condotto uno studio per stimare gli impatti ambientali e sanitari associati all’esposizione a PM2,5, originato dalle emissioni dell’ex ILVA di Taranto e della Centrale ENEL di Brindisi.
Durante l'AIE 2019 il DEP ha partecipato con interventi all'interno di 3 seminari satellite, 2 sessioni plenarie aperte, 20 sessioni orali parallele, 1 poster pitch e 8 poster.
Il DEP ha partecipato al progetto di ricerca multicentrico, finanziato dall’Istituto Nazionale Migrazione e Povertà (INMP), nato con l’obiettivo di studiare i differenziali di accesso ai servizi di cura e di salute tra gli immigrati e gli italiani residenti, attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani (SLM).
Negli ultimi anni i risultati del P.Re.Val.E. hanno evidenziato un miglioramento dell’assistenza ospedaliera nella Regione Lazio, che tuttavia non sempre si è tradotto in un accesso equo alle cure o ad una bassa eterogeneità dell’assistenza ospedaliera tra strutture, come invece dovrebbe essere, indipendentemente dalle caratteristiche personali, dal genere, dall’etnia o dallo stato socio-economico.
La stenosi aortica (SA) è una valvulopatia cronica evolutiva che porta progressivamente e rapidamente allo sviluppo di un’insufficienza cardiaca, che nei paesi occidentali colpisce il 4,5% della popolazione, corrispondente a circa 16,1 milioni di persone.
Gli agenti stimolanti eritropoietici (ESA) svolgono un ruolo importante nella gestione dell'anemia in diversi ambiti terapeutici, in particolare nel trattamento dell'anemia indotta dalla chemioterapia o associata a malattie renali croniche.
Le donne affette da infertilità, che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA), assumono gonadotropine nella fase di stimolazione ovarica.
In Italia i dati dei flussi amministrativi sanitari consentono, tramite l’applicazione di algoritmi di identificazione di casi, di misurare lo stato di salute della popolazione, monitorare la qualità delle cure, valutare l’effetto di esposizioni ambientali, fornire evidenze a supporto del processo decisionale in materia di assistenza sanitaria.