Lo scopo dello studio condotto dal DEP è stato quello di identificare i fattori sociodemografici e clinici associati alla morte dopo una prima amputazione a livello degli arti inferiori, utilizzando i dati dei sistemi informativi del servizio sanitario della regione Lazio.
Per monitorare gli effetti sanitari collaterali della pandemia da COVID-19, sette regioni, rappresentative delle tre diverse situazioni di diffusione dell’infezione
La rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol, in termini di frequenza del fenomeno e di impatto sulla salute e sulla società, è ampiamente riconosciuta.
La psoriasi è una patologia autoimmune a eziologia sconosciuta, verosimilmente con origine multifattoriale. La prevalenza a livello globale varia tra il 2-3%, la percentuale di pazienti di genere femminile è pari al 50% e in molti casi la diagnosi avviene in età fertile.
Sulla base dello Studio Longitudinale Romano, condotto dal DEP, è stata valutata l’associazione tra stato occupazionale, posizione lavorativa e mortalità negli uomini e nelle donne residenti a Roma.
Ospedalizzazione evitabile per diabete mellito negli immigrati e negli italiani: i risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani
In questa sezione, ad accesso gratuito, puoi consultare le risorse sul COVID-19 (Corona Virus Disease) pubblicate su riviste scientifiche nazionali e internazionali e in corso di pubblicazione, a partire da Gennaio 2020 e aggiornate settimanalmente.
È uscita su Eurosurveillance la valutazione dell’eccesso di mortalità in 19 città Italiane, in relazione all’epidemia COVID (Dati del sistema Sorveglianza giornaliera della mortalità, SISMG).
Le trombosi venose degli arti inferiori e l’embolia polmonare rappresentano esiti sanitari di grande rilevanza sia per la frequenza con cui si riscontrano sia per la gravità, soprattutto nel caso dell’embolia polmonare.
Nei primi 3 mesi del 2020 si è osservata una netta riduzione degli accessi nei pronto soccorso della regione Lazio rispetto allo stesso periodo del 2019.
Dopo una prima revisione sistematica ad opera del DEP, sul tema dell’efficacia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD), in una seconda è stata esplorata l'accettabilità, la fattibilità e l'equità dell’uso di PUFA.
In queste ultime settimane sono stati diffusi diversi lavori che discutono il possibile ruolo dell’inquinamento atmosferico (particolato fine, PM) nella diffusione dell’epidemia di COVID-19 (malattia del Coronavirus causata dalla SARS-CoV-2) e sulla prognosi delle infezioni respiratorie.
Qui è presente l'archivio dei rapporti settimanali sull’andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.
Recenti studi controllati randomizzati (RCT) hanno evidenziato l’efficacia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD), ma le linee guida internazionali non hanno ancora preso in considerazione queste prove.