Covid-19: come informarsi al meglio sul coronavirus |
![]() |
![]() |
![]() |
NAZIONALI: Ministero della Salute (Italian Ministry of Health (MOH) - Aggiornamenti Dipartimento Protezione Civile (Civil Protection Department) - Aggiornamento sulla situazione in Italia. (Update on the situation in Italy). ISS (Istituto Superiore di Sanità) - Informazioni Associazione Italiana Epidemiologia (Italian Epidemiology Association) - Punto informativo COVID-19 (COVID-19 information point). Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2020: (3 novembre 2020) ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» AIFA (Agenzia Italia del Farmaco), emergenza coronavirus Forward. Speciale COVID-19. (video con testimonianze e riflessioni di esperti sul coronavirus) Epidemiologia & Prevenzione - Area Repository Biblioteca medica online Alessandro Liberati (BAL) - articoli, documenti, FAQ e informazioni DEP Lazio - Efficacia comparativa dei farmaci per il trattamento delle persone affette da Covid-19 - Revisione sistematica
INTERNAZIONALI: WHO (World Health organization), sezione dedicata al Coronavirus ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control). Imperial College (Abdul Latif Jameel Institute for Disease and Emergency Analytics ) Commissione Europea (La Commissione europea sta coordinando una risposta comune europea all'epidemia di COVID-19 ). EPPI Centre (la mappa costantemente aggiornata sulle evidenze scientifiche relative al Covid-19). PRO.M.I.S. (area dedicata al Covid-19 )
VACCINI - Come informarsi al meglio Ministero della Salute: aggiornamenti
Istituto Superiore di Sanità: aggiornamenti AIFA - Agenzia italiana del farmaco: domande e risposte
EPICENTRO - ISS: aggiornamenti
IN EVIDENZA:
-Un nuovo rapporto della London School of Hygiene and Tropical Medicine riporta i risultati della validazione di un modello previsionale della durata del ricovero e dell’occupazione dei posti letto ospedalieri, utilizzando i cinque percorsi intraospedalieri reparto-terapia intensiva di oltre 14 mila pazienti Covid-19 ricoverati tra marzo e luglio 2020 in Gran Bretagna, con una eterogeneità a livello regionale. Leggi qui. -Il COVID-19 Social Study ( https://www.covidsocialstudy.org/) è una web survey settimanale che coinvolge oltre 70 mila persone in tutta la Gran Bretagna. Gli ultimi dati rivelano che da settembre a dicembre l’aderenza delle persone al lockdown è aumentata, mentre è molto basso il ricorso ai test diagnostici, con solo il 18% dei partecipanti con più di 60 anni che risulta averne effettuato uno a seguito dell’insorgenza di sintomi. Leggi qui. -Un numero di studi sempre maggiore valuta, soprattutto tramite survey, la salute mentale di bambini e adolescenti in relazione al Covid-19, in particolare all’isolamento forzato causato dal virus. Una survey condotta a giugno 2020 dal Campus biomedico e da Sapienza Università di Roma, su un campione nazionale di 992 tra bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione, ha rivelato durante i giorni di lockdown totale o parziale, un aumento dei sintomi di noia, rabbia e scarso interesse in entrambi i gruppi di età, anche se i bambini sono risultati più vulnerabili ai cambiamenti emotivi. Leggi qui.
|